Programma
Questo programma è in fase di aggiornamento.
Le azioni pilota del progetto USEit
08:30 – 10:00 Registrazione
10:00 – 11:00 Apertura lavori e saluti istituzionali
11:00 – 11:30 Presentazione del programma | Ernesto Azzurro & Pierluigi Strafella, CNR-IRBIM
11:30 – 12:00 Coffee break
Azioni Pilota
12:00 – 12:15 Monitoraggio e gestione della cimice asiatica Halyomorpha halys in Sardegna | Laura Loru, CNR-IRET
12:15 – 12:30 Monitoraggio di specie aliene invasive terrestri attraverso dati satellitari | Marco Ciolfi, CNR-IRET
12:30 – 12:45 Il caso delle Ark shells in Adriatico: Monitoraggio e gestione delle specie invasive Anadara kagoshimensis ed A. transversa | Pierluigi Strafella, CNR-IRBIM
12:45 – 13:00 Il geoportale ORMEF, ricostruire la storia delle introduzioni di specie ittiche in Mediterraneo | Ernesto Azzurro, CNR-IRBIM
13:00 – 14:45 Pausa pranzo
14.45 – 15:15 Proiezione video ed attività di comunicazione del progetto USEIt
15:15 – 15:30 Comprendere i meccanismi di invasione di Ailanthus altissima: il ruolo dei funghi micorrizici arbuscolari | Paola Pollegioni, CNR-IRET
15:30 – 15:45 Analisi degli isotopi stabili su Ailanthus altissima e studi ecologici | Marco Lauteri, CNR-IRET
15:45 – 16:00 Ecologia del movimento di Callinectes sapidus con tecniche di bio-telemetria | Vincenzo Maximiliano Giacalone, CNR-IAS
Ricerca di mercato e promozione utilizzo IAS per scopi commerciali
16:00 – 16:15Valutazione dei requisiti di edibilità, qualità, e dei parametri nutrizionali in specie aliene marine | Giorgio Mancinelli, Università del Salento
16:15 – 16:30 Il granchio blu Callinectes sapidus: un’indagine sulle potenzialità di mercato in Italia | Ernesto Azzurro, CNR-IRBIM
La ricerca sulle specie aliene in Italia: verso una strategia condivisa
09:00 – 09:15 Apertura lavori | Ernesto Azzurro, CNR-IRBIM
09:15 – 09:45 Keynote speech | TBC
09:45 – 11:30 Intervento esperti nella ricerca sulle specie aliene | Interventi esterni in fase di definizione
11:30 – 12:00 Coffee break
12:00 – 12:30 Il monitoraggio delle specie aliene in Italia: una ricognizione nazionale | Pierluigi Strafella, CNR-IRBIM
12:30 – 13:00 Un approccio SWOT applicato alla gestione e al controllo delle specie aliene | Giorgio Mancinelli, Università del Salento
13:00 – 14:30 Pausa pranzo
14:30 – 14:50 Principi e metodologie per il miglioramento della gestione dati di specie aliene in Italia | Ilaria Rosati, CNR-IRET
14:50 – 15:10 Il ruolo delle piattaforme LifeWatch Italia per le specie aliene | Cristina Di Muri, CNR-IRET
15:10 – 15:30 Sei buoni propositi per raccogliere, condividere e comunicare dati sulle specie aliene in Italia: il parere di 80 esperti nazionali | Ernesto Azzurro, CNR-IRBIM
15:30 – 16:00 Coffee break
16:00 – 17:30 Tavola rotonda: Specie aliene in Italia: quali opportunità?
17:30 – 17:45 Saluti finali e chiusura lavori