Il 17 marzo si terrà il workshop "Approaches towards FAIR zooplankton trait data as stepping stones to improved functional ecology", organizzato da Jessica Titocci e Ilaria Rosati di CNR-IRET e LifeWatch Italia, in collaborazione con Kieran Murphy (ARC Australian Centre for Excellence in Antarctic...
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità e del recente allestimento della mostra del CNR “Antropocene: la terra a ferro e fuoco”, sette esperti nazionali si confronteranno su una delle più drammatiche trasformazioni che caratterizzano la nostra era, per accendere riflessioni sul critico rapporto...
EcoLogicaCup è una gara nazionale a squadre di ecologia, organizzata da Università del Salento - Museo su Ecologia degli Ecosistemi Mediterranei e LifeWatch Italia; pensata per rendere fruibili tematiche ecologiche e di Educazione all’Ambientale e alla Sostenibilità, nel quadro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite,...
Sono aperte le iscrizioni alla conferenza Biodiversity & Ecosystem eScience "BEeS" di LifeWatch ERIC "Threats and challenges to biodiversity and ecosystem conservation from an eScience perspective", che si terrà in concomitanza con la Giornata mondiale della Biodiversità 2023. A Siviglia, sede statutaria e ICT-Core di...
Dopo due anni di incontri online, l'ultima ENVRI Week del progetto ENVRI-FAIR si è tenuta in presenza dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023 a Lipsia, in Germania. La ENVRI Week è la riunione annuale del progetto ENVRI-FAIR che riunisce le Infrastrutture di Ricerca dei...
Il 12 dicembre si è svolta online la prima sessione delle due giornate di workshop congiunto WG1-WG3 del progetto ParAqua – la seconda parte si terrà il 16 dicembre.La prima parte è stata ospitata dai partner italiani del WG1 Andrea Tarallo e Ilaria Rosati...
Ilaria Rosati di LifeWatch Italia è stata invitata al Workshop di OntoPortal (Montpellier, FR) in qualità di panelist come rappresentante per la piattaforma EcoPortal, il repository di risorse semantiche sviluppato da LifeWatch ERIC e gestito assieme al nodo nazionale italiano. Durante la sessione, assieme agli altri...
LifeWatch Italia e il Laboratorio di Ecologia del DiSTeBA (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali - UniSalento) partecipano alla XXXI Rassegna del Mare organizzata da Mareamico (Associazione Ecologica Scientifica di Protezione Ambientale), organizzando una attività di education per le scuole secondarie di primo...
L’educazione ambientale come strumento di educazione all’inclusione. Palazzo Marchesale - Melpignano. Il 31 maggio 2022, presso il Palazzo Marchesale del Comune di Melpignano, si è svolto l’evento conclusivo delle attività tra scuole e università del progetto “GIovani AMbasciatori di SOStenibilità: l’educazione ambientale come strumento di...
A nome del Presidente Corrado De Concini e della Direttrice della Tenuta presidenziale di Castelporziano Giulia Bonella, si è lieti di trasmette il programma dell'incontro "Castelporziano per la Biodiversità, 30 anni dopo Rio" che avrà luogo il 3 giugno 2022 alle ore 15.30 presso...
Agenda 16/06/2018 09.30 – 10.00 Registrazione 10.00 – 11.00 Presentazione Progetto EVER-EST (European Virtual Environment for Research – Earth Science Themes: a solution) – Overview del sistema, stakeholder di riferimento, categorie di servizi e funzionalità, architettura, capacità di integrazione per altri sistemi. Cosa EVEREST può fare per...
About LifeWatch Italia è il nodo nazionale di LifeWatch ERIC, l'infrastruttura che fornisce strumenti di e-Science per la ricerca su biodiversità ed ecosistemi. LifeWatch è stata creata per consentire ai ricercatori di affrontare le sfide sociali del nostro tempo, quail quelle collegate alla sostenibilità dello...