Programma
Le azioni pilota del progetto USEit
10:00 – 11:00 Registrazione e welcome coffee
11:00 – 11:30 Apertura lavori e saluti istituzionali | Prof. Stefano Piraino, Direttore DiSTeBA Università del Salento, & Prof. Alberto Basset, Manager della JRU di LifeWatch Italia e Direttore del Service Centre di LifeWatch ERIC
11:30 – 12:00 Il progetto USEit e presentazione del programma | Ernesto Azzurro & Pierluigi Strafella, CNR IRBIM
12:00 – 12:15 Monitoraggio e gestione della cimice asiatica Halyomorpha halys in Sardegna | Laura Loru, CNR IRET
12:15 – 12:30 A caccia di ailanto: cloud computing e apprendimento statistico per il monitoraggio IAS terrestri da dati satellitari | Marco Ciolfi, CNR IRET
12:30 – 12:45 Comprendere i meccanismi di invasione di Ailanthus altissima: il ruolo dei funghi micorrizici arbuscolari | Paola Pollegioni, CNR IRET
12:45 – 13:00 Analisi degli isotopi stabili su Ailanthus altissima e studi ecologici | Marco Lauteri, CNR IRET
13:00 – 14:30 Pausa pranzo
14.30 – 14:45 Ark shells (Anadara kagoshimensis ed Anadara transversa) in Adriatico: estrazione e condivisione dei dati per la gestione adattativa | Marina Chiappi, CNR IRBIM
14:45 – 15:00 Ecologia del movimento di Callinectes sapidus con tecniche di bio-telemetria | Vincenzo Maximiliano Giacalone, CNR IAS
15:00 – 15:15 Approcio Metabolomico 1H NMR per la caratterizzazione e discriminazione di differenti specie aliene marine | Beatrice Fracasso, Università del Salento
15:15 – 15:30 Il granchio blu Callinectes sapidus: potenzialità di mercato in Italia e pratiche per la gestione | Sara Bonanomi, CNR IRBIM
15:30 – 16:45 Tavola rotonda: USEIt, quale eredita? Confronto aperto su risultati, prospettive e sinergie
16:45 – 17:00 Chiusura lavori
La ricerca sulle specie aliene in Italia: verso una strategia condivisa
09:00 – 09:30 Accoglienza e apertura lavori
09:30 – 10:00 Keynote speech: Invasioni biologiche, trend, impatti e strategie di risposta | Piero Genovesi, ISPRA
10:00 – 10:20 Mediterraneo sotto scacco: invasioni biologiche in un mare che cambia | Adriana Giangrande, Università del Salento
10:20 – 10:40 Priorità alle specie aliene invasive in Italia | Andrea Monaco, ISPRA
10:40 – 11:00 Sintesi della rendicontazione (prevista ai sensi del Regolamento 1143/14) sulle specie di rilevanza unionale | Lucilla Carnevali, ISPRA
11:00 – 11:30 Coffee break
11:30 – 11:50 Effetti dell’espansione di Halophila stipulacea in Salento | Luigi Musco, Università del Salento
11:50 – 12:10 Interazioni tra specie aliene e specie native negli ambienti marino-costieri | Tamara Lazic, Università degli Studi di Bari
12:10 – 12:30 Il Mar Piccolo di Taranto e le specie aliene, una storia secolare | Antonella Petrocelli, CNR IRSA
12:30 – 12:50 La gestione ad intermittenza: la necessità di un approccio a lungo termine nell’applicazione del controllo delle IAS omeoterme | Francesco Bisi, Università degli Studi dell’Insubria
13:00 – 14:30 Pausa pranzo
14:30 – 14:45 Principi e approcci per il miglioramento della gestione dati di specie aliene in Italia | Ilaria Rosati, CNR IRET
14:45 – 15:00 Il ruolo dell’infrastruttura LifeWatch Italia per supportare la ricerca sulle specie aliene invasive | Cristina Di Muri, CNR IRET
15:00 – 15:15 Sei buoni propositi per raccogliere, condividere e comunicare dati sulle specie aliene in Italia: il parere di 90 esperti nazionali | Ernesto Azzurro, CNR IRBIM
15:15 – 16:45 Tavola rotonda: Specie Aliene in Italia: come migliorare la ricerca?
16:45 – 17:00 Saluti finali e chiusura lavori