Comunicazione-USEit

Materiale di comunicazione

Consulta in questa pagina il materiale di comunicazione del progetto USEit.

Il libro “Dall’invasione al tavolo – Ricette a base di granchi blu” è stato pubblicato nell’ambito del programma di ricerca di cooperazione italo-tunisina BLEU-ADAPT in sinergia con Ernesto Azzurro, coordinatore del progetto USEit. 

Il libro propone 30 facili ricette per consumare a casa il granchio blu e promuove la sensibilizzazione del pubblico sul consumo di questa specie invasiva nel Mediterraneo. La sfida principale posta dall’invasione dei granchi blu nel Mediterraneo è l’attuazione di misure di gestione adeguate per mitigare il loro impatto sugli ecosistemi e sulle attività socio-economiche. Un modo per controllare e gestire efficacemente questa esplosione biologica è quello di puntare alla pesca mirata e all’utilizzo di questa specie come risorsa alimentare.

Video

Applicazione della telemetria acustica per lo studio del movimento del granchio blu invasivo dell’Atlantico, Callinectes sapidus, nella laguna di S’Ena Arrubia (Sardegna occidentale).

Un totale di 20 individui è stato monitorato per un anno (dicembre 2022 – gennaio 2024) per valutarne gli spostamenti e le attività all’interno della laguna. La tecnica di telemetria acustica ha permesso la caratterizzazione di home range, spostamenti e attività del granchio blu e descritto il ruolo della temperatura nei modelli di movimento.

Utilizzo di accelerometri triassiali sul granchio blu invasivo dell’Atlantico, Callinectes sapidus, in un mesocosmo, per caratterizzare e classificare i suoi modelli di movimento.

L’obiettivo dello studio era quello di costruire una libreria di dati per diverse manifestazioni comportamentali. Questa tecnologia consente di registrare l’accelerazione corporea degli animali nelle tre dimensioni (X, Y, Z), in modo che a movimenti diversi corrispondano dati X, Y, Z diversi incorporati all’interno di un modello unico.

Volantini

USEit è un progetto finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche