Abstract book & Presentazioni

Workshop: Il monitoraggio ambientale delle acque mediante DNA

Venerdì 12 marzo 2021, 10:00 – 13:30, si terrà online il Workshop “Il monitoraggio ambientale delle acque mediante DNA” dedicato ai risultati dell’azione europea COST DNAqua-net.

Il workshop, rivolto ad Agenzie Regionali e Provinciali per l’Ambiente, Dipartimenti dell’ambiente, Gestori di ambienti acquatici, Idrobiologi del settore privato e pubblico, permetterà di identificare le opportunità di acquisire questa metodologia di nuova generazione, le sfide future e i limiti che esistono a livello nazionale per l’applicazione di metodi basati sul DNA nella protezione e gestione ambientale.

Si prega di registrarsi compilando il formulario disponibile online entro e non oltre il 5 marzo 2021.
I partecipanti registrati, riceveranno un link personale per connettersi mediante la piattaforma GoToMeeting.
Per maggiori informazioni, scrivere a dnaqua.workshop@gmail.com.

Esplorando Castelporziano

Per completare il gioco ESPLORANDO CASTELPORZIANO devi raggiungere tre obiettivi percorrendo idealmente la Tenuta, esplorandola, viaggiando nel passato e nella sua storia, soffermandosi sugli aspetti artistici e culturali, visitando la riserva per scoprirne il patrimonio ecologico e di biodiversità custodito al suo interno. Se vuoi approfondire questi aspetti, puoi consultare il materiale disponibile ai seguenti link: Castelporziano e il territorio Laurentino, Le Ville Romano in Castelporziano, Il Castello ed il borgo, Il Museo storico-archeologico, Il Padiglione delle carrozze, L’ambiente naturale di Castelporziano.

  • Obiettivi:

OBIETTIVO 1 – Conoscere Castelporziano.
Inizia il tuo viaggio alla scoperta della Tenuta Presidenziale di Castelporziano.

OBIETTIVO 2 – Castelporziano al centro della Storia.
La Tenuta ha un grande interesse artistico, storico, culturale e naturalistico; esplora le tue conoscenze.

OBIETTIVO 3 – La riserva: ecologia e biodiversità.
A Castelporziano troverai una grande diversità di specie vegetali e animali; inizia a conoscerle.

Credits:

Immagini e video: Archivio fotografico servizio Tenuta Presidenziale di Castelporziano, Sheila Gibson (1996)e Claridge Amanda (2007), I. Consalvo.

Castelporziano: natura da scoprire

Il gioco CASTELPORZIANO: NATURA DA SCOPRIRE è adatto a bambini dai sei ai dieci anni e guida alla scoperta degli ecosistemi tipici di Castelporziano, soffermandosi sugli aspetti caratteristici dell’ecosistema dunale, descrivendo le piante e gli animali che lo popolano, per poi raggiungere l’ecosistema boschivo e i pascoli di della tenuta, esplorando la diversità animale e vegetale di questi luoghi. Il gioco potrebbe essere lo step finale di una breve fase di studio e approfondimento dei materiali disponibili ai seguenti link: Castelporziano e il suo ambiente naturale, Natura Italia, Nella selva di Castelporziano.

  • Obiettivi:

OBIETTIVO 1 – Gli ecosistemi in Castelporziano.
In Castelporziano ci sono diversi tipi di ecosistemi: prendiamoci per mano e andiamo a conoscerli.

OBIETTIVO 2 – Percorriamo la duna in Castelporziano.
L’ecosistema dunale di Castelporziano è popolato da piante e animali: conosciamoli insieme per amarli e rispettarli.

OBIETTIVO 3 – Esploriamo boschi e prati in Castelporziano.
Alberi e piante di vario tipo formano boschi e ampi pascoli in Castelporziano: andiamo alla scoperta della diversità animale e vegetale di questi luoghi.

Questo gioco è per giocatori dai 6 ai 10 anni ed è disponibile in lingua Italiana.

Credits:

Immagini sfondo: Istituto Comprensivo Statale, Via Manzoni – Maglie (LE)

Domande: hanno collaborato gli studenti di Scienze della Formazione Primaria, UniSalento in particolare B. Mangè, M. Negro, G. Turco, M.T. Vedruccio

Biodiversità in Castelporziano

Giocando con BIODIVERSITÀ IN CASTELPORZIANO potrai mettere alla prova le tue conoscenze sulla gestione e conservazione delle risorse presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano e sugli strumenti legislativi che esistono a livello europeo per la protezione degli ecosistemi. Potrai conoscere gli habitat e le specie di elevato pregio naturalistico che popolano la tenuta tra cui le specie da proteggere. Le informazioni di approfondimento per il gioco sono disponibili cliccando sui link seguenti: La diversità floristica di Castelporziano, Unione Mondiale per la Conservazione della Natura – Lista Rossa, Unione Mondiale per la Conservazione della Natura – Comitato Italiano, SIC, ZSC E ZPS IN ITALIA.

  • Obiettivi:

OBIETTIVO 1 – Strumenti legislativi per la conservazione delle risorse in Castelporziano
A livello europeo esistono diversi strumenti legislativi per la protezione degli ecosistemi; approfondisci le tue conoscenze

OBIETTIVO 2 – Gestione e conservazione delle risorse in Castelporziano
Castelporziano include habitat e specie di elevato pregio naturalistico; impara qualcosa in più sulla loro gestione e conservazione

OBIETTIVO 3 – Specie protette in Castelporziano
Castelporziano presenta un’elevata ricchezza faunistica e floristica; approfondisci le tue conoscenze sulle specie che lo popolano e che sono incluse tra le specie da proteggere.

Credits:

Immagini: Archivio fotografico servizio Tenuta Presidenziale di Castelporziano

 

Ecologia in Castelporziano

Giocando con ECOLOGIA IN CASTELPORZIANO potrai esplorare gli ecosistemi e le specie che li popolano, approfondendo gli aspetti legati ai fattori che ne influenzano la distribuzione. Potrai scoprire il patrimonio di biodiversità di Castelporziano, che necessita di monitoraggio costante e di azioni di conservazione. Prima di giocare, consulta i molteplici materiali consultabili ai seguenti link per approfondire le tue conoscenze: Natura e biodiversità – Direttive Europee, Habitat delle coste sabbiose, Alberi monumentali – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestaliL’inanellamento per la scienza e la conservazione, Linee guida per la gestione degli ungulati.

  • Obiettivi:

OBIETTIVO 1 – Specie ed ecosistemi in Castelporziano.
Gli ecosistemi in Castelporziano hanno caratteristiche peculiari ed ospitano specie di elevato interesse ecologico; esplora le tue conoscenze.

OBIETTIVO 2 – Lo spazio e il territorio per le specie animali.
La distribuzione delle specie animali che popolano Castelporziano è influenzata da molteplici fattori tra cui le interazioni tra specie; approfondisci con qualche esempio

OBIETTIVO 3 – Gestione e conservazione della biodiversità.
Castelporziano presenta un grande patrimonio di biodiversità che necessita di monitoraggio costante e misure di conservazione; esplora e impara.

Questo gioco è per i giocatori tra 14 e 18 anni di età ed è disponibile in lingua Italiana.

Credits:

Immagini: Archivio fotografico servizio Tenuta Presidenziale di Castelporziano

LifeWatchPlus Bando per 4 assegni di ricerca Università del Salento

L’Università del Salento ha appena pubblicato quattro bandi per assegni di ricerca nell’ambito di LifeWatch Italia e dei progetti PON LifeWatchPlus e CIR01_0028 (Responsabile scientifico, Prof. Alberto Basset).

La scadenza per inoltrare domanda è il 22-01-2021. Per maggiori informazioni su ciascuna posizione cliccare sui pulsanti.

  • Tecnologie semantiche per la ricerca su biodiversità ed ecosistemi a supporto del Data Center distribuito di LifewatchPLUS e della comunità di LifeWatch ERIC
  • Sviluppi multimediali per la promozione della ricerca su biodiversità ed ecosistemi
  • Armonizzazione ed analisi dei dati sui tratti morfo-funzionali e sull’organizzazione delle corporazioni fitoplanctoniche
  • Messa a punto e gestione di infrastrutture cloud ed HPC

EcoLogicaCup

Le olimpiadi dell’ecologia per i giovani: il primo concorso nazionale di ecologia online rivolto ai bambini delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Il Laboratorio di Ecologia – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali e il Museo di Ecologia degli Ecosistemi Mediterranei dell’Università del Salento, in collaborazione con la Società Italiana di Ecologia (SItE) e altri partner, promuove e organizza ogni anno EcologicaCup, un concorso ecologia nazionale online per studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori.

Il torneo si è affermato come uno strumento di grande successo per supportare l’insegnamento delle scienze nelle scuole. EcoLogicaCup fa leva sullo spirito competitivo di studenti e docenti, riuscendo così ad offrire ulteriore motivazione per avvicinarsi allo studio delle scienze naturali e, in particolare, dell’ecologia.

SEFS 12 Multidisciplinary Perspectives On Invasive Alien Species In Freshwater Ecosystems

Abstract submission is now open for the European Federation for Freshwater Sciences 12 (SEFS). Please find in attachment the call for the special session Multidisciplinary Perspectives On Invasive Alien Species In Freshwater Ecosystems.

The deadline for abstract submission is March 15th 2021. 

The guidelines, terms and conditions regarding the Abstract Submission are available at SEFS 12 | Abstract and details of the Sessions can be found at Sessions | sefs12.

ENVRI Community Winter School 2021

La ENVRI Community International Winter School on Data FAIRness si terrà online dall’11 al 22 gennaio 2021. Pensata intorno al tema “Risorse ENVRI-FAIR: accesso e rilevabilità”, il programma coprirà una serie di argomenti tra cui la navigazione semantica, ambienti Jupyter per la visualizzazione e la ricerca dei dati, strumenti di accesso alle risorse e cloud computing.

In risposta alle esigenze dell’apprendimento online, la Winter School si svolgerà nell’arco di due settimane, per un totale di circa 40 ore, comprese le presentazioni finali dei partecipanti. Le attività quotidiane consisteranno in lezioni programmate e presentazioni al mattino, seguite da lavoro individuale e di gruppo nel pomeriggio. Il programma completo è disponibile qui.

Al centro di questa edizione come supportare gli utenti finali nell’utilizzo dei dati, sviluppare interfacce user-friendly e fornire servizi per facilitarne interazione con i dati. Nel dettaglio, il programma prevede:

  • tecnologie innovative per la FAIRification dei servizi
  • casi d’uso reali, per incoraggiare l’adozione di nuove tecnologie e migliorare la funzionalità dei data centre
  • creare, nel contesto di ENVRI, nuove reti di scambio di conoscenze per i professionisti dei dati.

Sono invitati a fare domanda i membri del personale dei data centre ENVRI, ricercatori e dottorandi. Per garantire la massima qualità della formazione e il maggior numero di sessioni interattive, l’accesso è riservato a un totale di 30 partecipanti. Il processo di selezione si baserà su una combinazione di criteri, tra cui motivazione e descrizione dei casi d’uso.

Le registrazioni sono aperte e chiuderanno giovedì 17 dicembre 2020.