LifeWatchPlus Bando per assegno di ricerca “risorse biologiche marine” Unisalento

L’università del Salento ha pubblicato un bando per un assegno di ricerca dal titolo “Armonizzazione, gestione ed analisi modellistica dei dati nazionali sulle risorse biologiche marine per la valutazione del capitale naturale marino” nell’ambito di LifeWatch Italia e dei progetti PON LifeWatchPLUS e CIR01_0028 (Responsabile scientifico Prof. Alberto Basset).

Scadenza il 02/04/2022.

Requisiti minimi di ammissione:

1) diploma di laurea (corso di studi di durata non inferiore a 4 anni, previsto dagli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 03/11/1999, n. 509), la laurea specialistica (art. 3,  comma 1, lettera b, D.M. 03/11/2009, n. 509), la laurea magistrale (art. 3, comma 1,  lettera b, D.M. 22/10/2004, n. 270). La Commissione giudicatrice ai soli fini della selezione per la quale è stata costituita riconosce l’equipollenza del titolo di studio (laurea e/o dottorato di ricerca) conseguito all’estero.

2) Dottorato di ricerca su tematiche coerenti con quelle del bando o laurea magistrale o equivalente o equipollente in biologia, fisica, scienze chimiche, scienze della natura, scienze e tecnologie forestali ed ambientali, scienze e tecnologie geologiche, scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, matematica, scienze statistiche con almeno tre  anni di comprovata esperienza di ricerca su tematiche coerenti con quelle del bando in attività svolta nelle aree prioritarie individuate nell’ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (https://bit.ly/2ULo25M) e della programmazione del MUR per la ricerca nel periodo 2014-2020.

Titoli valutabili:

1. Comprovate conoscenze delle teorie ecologiche a livello di comunità ed ecosistema e degli approcci statistici e modellistici per l’analisi e la quantificazione dei servizi ecosistemici e della loro variazione temporale;

2. Esperienza pluriennale di ricerca in ambito del tema di ricerca proposto;

3. Esperienza comprovata nella partecipazione/direzione di progettualità competitive su temi strettamente correlati a quelli del tema di ricerca proposto;

4. Conoscenza di archivi digitali ad accesso aperto per i prodotti della ricerca (pubblicazioni, dati, software, ecc.) e conoscenza del paradigma dell’Open Science (https://ec.europa.eu/research/openscience/index.cfm) e dei principi FAIR (https://www.go-fair.org/fair-principles/), con particolare riferimento a quelli coerenti con il tema specifico della ricerca in oggetto;

5. Conoscenza delle procedure per l’armonizzazione di dati e metadati, nonché dei principi e delle tecnologie di validazione per controllare e/o dichiarare la conformità dei dati e metadati armonizzati rispetto alle specifiche applicabili;

6. Conoscenza delle principali tecniche di analisi statistiche e di modellizzazione;

7. Conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.

Saranno inoltre oggetto di valutazione:

a) conoscenze/competenze specialistiche possedute e rilevanti ai fini del conseguimento degli obiettivi che l’Infrastruttura di Ricerca intende conseguire;

b) attinenza dell’attività svolta negli ultimi 2 anni con le aree prioritarie individuate nell’ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) e della programmazione ministeriale per la ricerca nel periodo 2014-2020;

c) pregresse collaborazioni con istituzioni scientifiche pubbliche e private.

*Photo by Hoodh Ahmed on Unsplash