Il prossimo 25-26 giugno 2025 si terrà a Lecce, presso la Sala A4 C2 (Edificio 6, Studium 2000) dell'Università del Salento, la Conferenza finale del progetto CNR USEit - Utilizzo di sinergie operative per lo studio e la gestione integrata di specie aliene invasive in Italia.
Questo evento rappresenta un’occasione...
Il 20 marzo (10:00-11:30 CET) vieni a scoprire la nuova navigazione federata di AgroPortal, EcoPortal, EarthPortal e BiodivPortal per un accesso più semplice agli artefatti semantici distribuiti nei vari cataloghi della federazione OntoPortal.
Durante il workshop imparerai a conoscere le nuove funzionalità federate di OntoPortal...
FAIR-IMPACT promuove una serie di workshop interattivi per migliorare le pratiche FAIR e favorire l’adozione di strumenti FAIR:
Using F-UJI to Assess the FAIRness of your Data📅 20 marzo 2025, 13:00–14:00 CET
OAIS version 3 – What does it mean for repositories?📅 24 marzo 2025, 15:30–17:00...
La conferenza BEeS (Biodiversity and Ecosystem eScience) 2025 riunirà ricercatori, amministratori ed esperti del settore per affrontare l'attuale Tripla Crisi Planetaria (cambiamento climatico, perdita di biodiversità e inquinamento) attraverso l'utilizzo delle applicazioni digitali e le Infrastrutture di Ricerca europee.
L’edizione di quest’anno esplorerà le sinergie...
La Conferenza di LifeWatch Italia si terrà a Roma il 29 e 30 gennaio 2025.
Il programma preliminare con la lista di interventi e attività è ora disponibile sul minisito dedicato https://www.lifewatchitaly.eu/conferenza-lifewatch-italia-2025/ dove è anche possibile registrarsi. Ricordiamo a tutti che la partecipazione alla conferenza...
In occasione del terzo incontro annuale del progetto europeo INFRAEOSC FAIR-EASE, il comitato di coordinamento ha organizzato il 10 Ottobre un OPEN DAY presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli dedicato alla Scienza Aperta per i Sistemi Terrestri (Vulcani, Suolo, Acqua e Biodiversità).
L'evento,...
Il gruppo che sviluppa e mantiene I-ADOPT ha annunciato il lancio di una nuova challenge per mettere alla prova il loro modello di ontologia. La sfida è aperta a tutti coloro che sono interessati a testare e mappare una serie di variabili, sia tra...
EcoLogicaCup, competizione nazionale online di ecologia per la scuola primaria e secondaria, è tra gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dalla Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). LINK evento: https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/441/competizione-nazionale-online-su-ecologia-e-sostenibilitaLa partecipazione prevede: registrazione gratuita di una o più squadre su piattaforma, approfondimento della tematica di gara,...
Si terrà a Portorož, Slovenia, il prossimo workshop internazionale "Metrology for the Sea", dal 14 al 16 ottobre 2024. Tra gli eventi più attesi, la Special Session #8 sarà dedicata alle "Metodologie e indicatori ecologici per il monitoraggio degli impatti antropogenici nelle acque di...
L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e il Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza, Università di Roma, organizzano la V Scuola estiva di Geomorfologia, Ecologia e...
I prossimi 10 e 11 aprile 2024 si terrà al Fano Marine Center il Simposio “Cambiamento della Biodiversità nell’Antropocene”. Il simposio è aperto a tutti gli esperti che si occupano di biodiversità in Italia, sia in ambito terrestre che acquatico.
Il simposio sarà articolato in...
"Hic sunt leones" è un'espressione latina utilizzata in cartografia per descrivere un territorio inesplorato e sconosciuto. Allo stesso modo, il progetto Hic Sunt Lupi mira a comprendere le cause di una situazione finora sconosciuta: il ritorno del lupo nel Salento.
Partner di questo progetto sono...