
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità e del recente allestimento della mostra del CNR “Antropocene: la terra a ferro e fuoco”, sette esperti nazionali si confronteranno su una delle più drammatiche trasformazioni che caratterizzano la nostra era, per accendere riflessioni sul critico rapporto tra le attività umane e la meravigliosa varietà di forme nelle quali si manifesta la vita del pianeta che ci ospita.
Intervengono:
- Carlotta Mazzoldi (UNIPD) – La biodiversità e gli equilibri del mare
- Emiliano Trucchi (UNIVPM) – La biodiversità del futuro (?)
- Tiziana Di Lorenzo (CNR-IRET) – Il mondo sotto i nostri piedi: la biodiversità acquatica sotterranea nell’Antropocene
- Lorenzo Marini (UNIPD) – L’importanza della biodiversità in agricoltura
- Simone Libralato (OGS) – Pesca e biodiversità
- Leonardo Ancillotto (CNR-IRET) – La biodiversità animale in città, tra alieni e rarità
- Emiliano Mori (CNR-IRET) – La scienza a portata di tutti: il ruolo del cittadino
L’evento, aperto a tutti, si svolgerà nel cortile della Palazzina Canonica (Riva dei Sette Martiri 1364/A, Venezia). Non è necessaria la prenotazione, ma è possibile scrivere all’indirizzo biodiversity@cnr.it per informazioni e comunicazioni. Alla conclusione della tavola rotonda, i partecipanti interessati potranno accedere a una visita guidata della mostra Antropocene.
E’ possibile seguire la diretta streaming a partire dalle ore 14:30 sul canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=nP_HyIwb4LU
Clicca qui per ulteriori informazioni e per scaricare la locandina dell’evento.
*In caso di maltempo, l’evento si svolgerà presso la sede del CNR-ISMAR (Tesa 104 – Arsenale, Castello 2737/F, 30122 Venezia, Italy)
Photo by canmandawe on Unsplash.