Abstract Submission

22nd Italian Ornithology Conference

CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici), University of Salento and the Institute of Research on Terrestrial Ecosystems of the National Research Council (CNR-IRET), LifeWatch Italy and Or.Me. organise the 22nd Italian Ornithology Conference. The conference will gather ornithologists and natural science enthusiasts together in Lecce, a first edition for the Apulia region in more than 40-year history of ornithology conferences.

***

Il Centro Italiano Studi Ornitologici (CISO), l’Università del Salento, l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET), LifeWatch Italy e Or.Me. organizzano il 22° Convegno Italiano di Ornitologia. La conferenza radunerà gli ornitologi e gli appassionati di scienze naturali a Lecce, una “prima” per la regione Puglia in oltre 40 anni di storia dei convegni di ornitologia.

The call for abstracts of the 22nd Italian Ornithology Conference has been extended (new deadline: 13 April 2025).

The conference offers a selected range of topics for which abstracts for oral presentations and posters can be submitted. We aim at collecting contributions exploring the avifauna of the arid-steppe environments of the Mediterranean, global changes and emerging trends, bird migration, conservation, ecology and behaviour of birds, etc.
For further information, please have a look at their detailed description before submitting an abstract:

Abstracts must be submitted in English, by registering and filling in a form. All submitted abstracts will be reviewed by the Scientific Committee and accepted abstracts will be presented by the author as either an oral presentation or poster. Some contributions initially submitted as oral presentations may be accepted with a proposal for inclusion in the poster session.

How to submit an abstract
To submit one or more abstracts please click on the button below. You will be asked to create your account (if you do not have one already) and log in. After logging in, you will be redirected to your personal area, where you can click on “+ New Abstract” and fill in the form. Each abstract should not be longer than 250 words.

!!POSTPONED!!
New Submission deadline:
13 April 2025

!!POSTPONED!!
Early bird registration deadline: 14 May 2025

Click on the buttons below to trigger the submission process and/or to find out more about how the system works.

La call for abstract del 22° Convegno Italiano di Ornitologia è stata posticipata (nuova scadenza: 13 aprile 2025).

La proposta prevede l’invio di un abstract in inglese, tramite la registrazione e la compilazione del form dedicato.
La conferenza offre una serie di temi per i quali è possibile presentare abstract per comunicazioni orali e poster – qui una lista completa dei temi:

Il sistema per la sottomissione, la revisione e l’accettazione/rifiuto degli abstract è solo in lingua inglese. Le comunicazioni orali e i poster saranno accettati a discrezione del Comitato Scientifico che ne darà relativa comunicazione tramite email. Alcuni contributi inizialmente inviati come comunicazione orale potrebbero essere accettati con proposta di inclusione nella sessione poster.
L’accettazione dei contributi (comunicazione orale o poster) è subordinata al pagamento della quota di iscrizione del relatore o di almeno uno degli autori.

Come inviare un abstract
Per inviare uno o più abstract, cliccate sul pulsante sottostante. Vi sarà chiesto di creare un vostro account (nel caso non ne abbiate già uno), e di effettuare il login usando le vostre credenziali. Dopo aver effettuato il login, sarete reindirizzati alla vostra area personale, dove potrete cliccare su “+ New abstract” e compilare il modulo. Ogni abstract non deve essere più lungo di 250 parole.

!!POSTICIPATA!!
Nuova scadenza per l’invio dei contributi:
13 aprile 2025

!!POSTICIPATA!!
Nuova scadenza registrazione
Early bird: 14 maggio 2025

Cliccate sui pulsanti sottostanti per avviare il processo di invio e/o per saperne di più sul funzionamento del sistema.