MEDCIS Game

MEDCIS Scientific Gaming è uno strumento innovativo per motivare gli studenti replicando l’entusiasmo della ricerca scientifica applicata per affrontare una grande sfida ecologica nella regione mediterranea: il monitoraggio e la protezione della salute del Mar Mediterraneo. Il gioco scientifico MEDCIS è uno strumento partecipativo e di facile utilizzo, sviluppato per soddisfare la necessità di una conoscenza basata sulla scienza e per rendere pienamente operativa una direttiva europea innovativa incentrata sulla protezione della vita nel Mar Mediterraneo: la Marine Strategy Framework Directive (MSFD).

Il gioco scientifico MEDCIS consente agli studenti di conoscere il metodo della ricerca scientifica applicata al monitoraggio degli ecosistemi marini del Mediterraneo in modo divertente, attraverso l’uso di un videogioco incentrato su strumenti ecologici, utili a descrivere lo stato dell’ecosistema marino, come la biodiversità, il rumore dell’acqua, l’eutrofizzazione, le specie aliene e l’approccio della Direttiva Quadro sulla Strategia Marina.

ENVRIplus Scientific Games

ENVRIplus Game è una piattaforma di gioco online rivolto a studenti di tutte le scuole d’Europa.
Attraverso questi giochi, potranno aumentare le loro conoscenze su come studiare le scienze del mondo che ci circonda e imparare a pianificare nuove ricerche nel campo dell’ecologia. Inoltre, potranno partecipare alla finale europea del concorso e interagire con altri studenti di altri paesi.

Il rifugio degli asinelli

Il gioco IL RIFUGIO DEGLI ASINELLI, realizzato in collaborazione con il Rifugio degli asinelli Onlus, vi accompagnerà nella scoperta delle caratteristiche di questa specie e del ruolo fondamentale che aree protette, rifugi e parchi giocano nella conservazione della biodiversità.

Bando Assegno CNR

L’Istituto Nazionale di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) ha pubblicato un bando per un assegno di ricerca senior, da svolgersi presso l’Unità di Ricerca presso Terzi con sede a Lecce presso l’Università del Salento, Lecce, sotto la responsabilità scientifica del professor Alberto Basset. Il termine per le candidature chiude il 30 novembre 2020. L’assegno di ricerca avrà una durata di 2 anni.

Il candidato prescelto condurrà attività di ricerca nell’ambito della Joint Internal initiative di LifeWatch ERIC, sul tema: “Risposte a breve e lungo termine degli ecosistemi acquatici alla colonizzazione e all’invasività di specie aliene“. Il programma di ricerca comprende:

  1. Data mining sulle risposte delle specie e degli ecosistemi ai modelli di colonizzazione e invasività di specie aliene;
  2. Aggregazione, cura, analisi e modellizzazione dei dati utilizzando gli ambienti di ricerca virtuali di LifeWatch ERIC;
  3. Sviluppo di modelli necessari per la produzione di scenari di risposte di specie ed ecosistemi alla recente e crescente invasione di specie non indigene (NIS) su ecosistemi acquatici modello.

I candidati devono possedere al momento della candidatura i requisiti esplicitati nel bando.

Si prega di fare riferimento al bando ufficiale di selezione, avviso di selezione n. IRET162020LE. Non saranno accettate candidature dopo il 30 novembre 2020.

LifeWatch ERIC a sostegno del raggiungimento degli SDG 2030

LifeWatch ERIC è lieta di annunciare la sua partecipazione a Science Digital @ UNGA 75 (24 settembre – 2 ottobre), un evento online organizzato da Intelligence in Science (ISC), con la presentazione di una sessione dedicata LifeWatch ERIC a sostegno dell’SDG 2030 realizzazione, lunedì 28 settembre, 12:00 – 14:00 CEST.

Nell’anno in cui le Nazioni Unite compiono 75 anni, mitigare gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi del pianeta sta diventando sempre più centrale per raggiungere e garantire gli obiettivi di sviluppo sostenibile. La scienza e la ricerca hanno un ruolo fondamentale da svolgere, non solo nella misurazione dell’impatto di questi cambiamenti, ma anche come risorsa strategica che può fornire ai responsabili politici le conoscenze scientifiche necessarie per affrontare queste sfide sociali. LifeWatch ERIC è al lavoro per raggiungere questo obiettivo fornendo accesso a una moltitudine di set di dati, e-Services e e-Tools che consentono la costruzione e il funzionamento di ambienti di ricerca virtuali, che a loro volta forniscono i meccanismi per l’integrazione di dati, software e calcolo sviluppato in cooperazione paneuropea, mediante l’uso di ICT all’avanguardia: Big Data, Deep Learning-AI e Blockchain (“LifeBlock”), tra le altre.

Al centro di Science Digital @ UNGA 75 il ruolo e il contributo della scienza e delle tecnologie digitali al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. In questo contesto, LifeWatch ERIC propone una ricca agenda che abbraccia diverse discipline, dalla ricerca sulla biodiversità e sugli ecosistemi alle scienze informatiche e dei dati, diritto ed economia, e fornisce approcci e quadri innovativi per assistere il raggiungimento degli obiettivi SDG 2030.

Non perdere la sessione di LifeWatch ERIC a Science Digital @ UNGA 75!

La descrizione della sessione, il programma e il link per la registrazione sono disponibili qui.

LifeWatch ERIC in support of the SDG 2030 accomplishment

LifeWatch ERIC is delighted to announce its participation in the Science Digital @ UNGA 75 (24 September – 2 October), an online event organised by Intelligence in Science (ISC), with the presentation of a dedicated session LifeWatch ERIC in support of the SDG 2030 accomplishment, on Monday 28 September, 12:00-14:00 CEST. 

As the United Nations turn 75, mitigating the effects of climate change on the planet’s biodiversity and ecosystems is becoming more and more central to achieving and securing Sustainable Development Goals.  Science and research have a pivotal role to play, not only in measuring the impact of these changes, but also as a strategic resource providing policy makers with the scientific and nature-based knowledge needed to tackle these societal challenges. LifeWatch ERIC is at work to achieve this mission by providing access to a multitude of data sets, e-Services & e-Tools that enable the construction and operation of Virtual Research Environments, which in turn provide the mechanisms for integrating data, software and computation developed in pan-European cooperation, by means of the use of state-of-art ICT: Big Data, Deep Learning-AI and Blockchain (“LifeBlock”), among others. 

The heart of Science Digital @ UNGA 75 consists in the role and contribution of science and digital technologies to the attainment of the United Nations Sustainable Development Goals (SDGs). In this framework, LifeWatch ERIC proposes a rich agenda spanning across different disciplines, from biodiversity and ecosystem research to computer and data sciences, law and economics, and provides innovative approaches and frameworks to assist the accomplishment of the SDG 2030 targets.

Don’t miss the LifeWatch ERIC Session at Science Digital @ UNGA 75!

Description of the session, agenda and registration link are available here

L’Ateneo in Canoa

L’Università del Salento riprende le attività dopo la pausa estiva insieme ai suoi studenti ed alle realtà territoriali per una ripartenza nel segno della conoscenza e della sostenibilità.

‘Ateneo in canoa’ è una iniziativa di orientamento, nel senso più ampio del termine, organizzata dall’Università del Salento, con il supporto di LifeWatch Italia e altri partner, come WWF Oasi, Legambiente ed enti locali.

I docenti e gli studenti si sposteranno infatti lungo la costa salentina lentamente, in canoa, un mezzo antico e senz’altro sostenibile. L’obiettivo è duplice: approfondire i meccanismi ecologici, che controllano lo stato di salute degli ecosistemi e le dinamiche delle specie potenzialmente epidemiche; dare vita ad attività pratiche di studio e sperimentazione degli strumenti per il monitoraggio sullo stato di salute degli ecosistemi costieri salentini.

Nel rispetto delle normative sul COVID-19 e delle condizioni del mare, ‘Ateneo in canoa’ si snoderà dalla riserva naturale delle Cesine (Vernole, Le) fino a Tricase Porto, lungo un percorso che toccherà l’area di Melendugno e Otranto.

Questa flottiglia di oltre 25 studenti, docenti e ricercatori è partita da Roca, a sud di San Foca (Melendugno, LE), martedì 15 settembre pagaiando fino a raggiungere Torre Sant’Andrea, raccogliendo campioni a bordo costa fino a una distanza di circa 75 metri.

«Per “ripartire” abbiamo bisogno di sostenibilità», dice Alberto Basset, docente di Ecologia e Manager della JRU di LifeWatch Italia, «L’ecologia è una materia teorica, che ha bisogno di essere applicata con i tempi e i modi richiesti dallo studio degli ecosistemi e della biodiversità. Questa è una preziosa occasione per i nostri studenti, che in canoa si muoveranno con lentezza mettendo in pratica le conoscenze apprese in aula e in laboratorio».

4 Assegni di Ricerca presso URT CNR IRET Lecce

Quattro assegni di ricerca banditi dall’URT-CNR IRET di Lecce per attività di ricerca inerenti LifeWatch Italia.

La scadenza per inoltrare domanda è il 10 settembre 2020.
Maggiori informazioni disponibili scaricando i singoli bandi.

 Avviso di selezione

 “Sviluppo di Servizi per il controllo di qualità dei dati e per la loro analisi nell’ambito dell’e-Science”

” Tecnologie semantiche per la ricerca su biodiversità ed ecosistemi a supporto dei Data Center distribuiti di LifeWatch”

“Sviluppo di un Virtual Research Environment per l’esecuzione delle applicazioni scientifiche in una infrastruttura di cloud distribuita”

 “Armonizzazione ed analisi dei dati sui tratti morfo-funzionali e sull’organizzazione delle corporazioni fitoplanctoniche” 

SItE – Towards Lecce 2021 – Tavole Rotonde

A causa delle restrizioni imposte dall’epidemia di coronavirus il Congresso della Società Italiana di Ecologia previsto a Lecce dal 14 al 18 settembre è stato rimandato al prossimo anno e si terrà sempre a Lecce dal 13 al 17 settembre. 

Il Comitato Organizzatore, con il supporto di LifeWatch Italia ed il Laboratorio di Ecologia dell’Università del Salento, ha scelto di proporre ai soci SItE e agli interessati una giornata di Tavole Rotonde online “SItE – Towards Lecce 2021”, in occasione dell’Ecology Day, il 14 settembre 2020

Numerosi i colleghi, nazionali ed internazionali, che interverranno nel corso delle diverse sessioni e si confronteranno su temi di particolare rilevanza per il dibattito scientifico e sociale come cambiamenti climatici, gestione sostenibile del paesaggio, stato di salute e servizi ecosistemici, valutazione e gestione del rischio.

Le Tavole Rotonde sono gratuite e aperte a tutti ed ambiscono a coinvolgere non solo la comunità scientifica ma anche decisori politici, manager ambientali, studenti e cittadini.

La registrazione è obbligatoria ed è disponibile sul sito internet.

Sito web: https://www.congresso.ecologia.it

Registrazione: https://www.congresso.ecologia.it/congresso-2020/registration/

Programma provvisorio (in aggiornamento) https://www.congresso.ecologia.it/round-tables/