Scuola estiva SIS-GRASPA 2016 Palermo

Dal 20 al 22 luglio si terrà a Palermo (DSEAS) la scuola SIS- GRASPA dal titolo “Advanced statistical methods in environmental applications”.

Il corso  ha per oggetto la trattazione delle tecniche e dei metodi più avanzati per lo studio di fenomeni ambientali. Il corso è organizzato in tre moduli, tratterà: un’introduzione ai principali modelli per lo studio dell’interdipendenza tra eventi nello spazio e nel tempo secondo un approccio epidemico, le principali metodologie statistiche parametriche e non parametriche per lo studio di eventi ambientali estremi e lo studio degli aspetti teorici e computazionali delle principali metodologie statistiche per l’analisi degli high-dimensional data.

Gli argomenti saranno presentati attraverso lezioni frontali ed esercitazioni, riferite anche a casi di studio, con l’ausilio del software R.

Per maggiori informazioni consultare la brochure.

La Flora di Roma in digitale

L’Accademia Nazionale delel Scienze invita a partecipare all’incontro di presentazione La Flora di Roma in digitale. La nuova APP della guida interattiva per identificare le piante spontanee della città.

L’incontro si svolgerà il 23 marzo p.v. presso la sede della Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze (Scuderie Vecchie di Villa Torlonia, Via L. Spallanzani 1/A).

Si prega di comunicare la partecipazione alla segreteria dell’Accademia.

In allegato il <a href="http://<p class="p1" style="text-align: justify;"><span class="s1">L'Accademia Nazionale delel Scienze invita a partecipare all'incontro di presentazione </span><span class="s2"><b>La Flora di Roma in digitale. La nuova APP della guida interattiva per identificare le piante spontanee della città.</b></span></p> <p class="p2" style="text-align: justify;"><span class="s2">L'incontro si svolgerà <b>il 23 marzo</b> p.v. presso la sede della Biblioteca dell'Accademia Nazionale delle Scienze (Scuderie Vecchie di Villa Torlonia, Via L. Spallanzani 1/A).</span></p> <p class="p2" style="text-align: justify;">Si prega di comunicare la partecipazione alla segreteria dell'Accademia.</p> <p class="p2" style="text-align: justify;">In allegato il <a href="/documents/28189/501003/locandina-+FLORA+DI+ROMA+.pdf/aee8893d-0053-4b39-8ce8-31dfde08c8b4">programma</a>.

programma.

Presentazione Centri Tematici & Piano delle attività 2016/2017

il 2016 si apre con un ricco programma di attività LifeWatch. Il primo appuntamento è previsto per il  15, 16 e 17 febbraio a Roma, presso la sede centrale del CNR, Aula Bisogno.

In questa occasione, i Centri Tematici presenteranno le attività e i prodotti realizzati e sarà illustrato il piano delle attività 2016 / 2017.

Il 17 febbraio, alle ore 13:30, si riunirà inoltre il Comitato di Gestione di LifeWatch Italia.

Per partecipare è necessario registrarsi online tramite l’apposito formulario.

Il programma aggiornato e le informazioni su come raggiungere la sede sono disponibili sulla pagina dell’evento dove saranno pubblicati aggiornamenti, presentazioni e foto.