Partecipa alla validazione della versione 2.0 del Traits Thesaurus di LifeWatch Italia
Stiamo aggiornando il Traits Thesaurus, un vocabolario controllato per la standardizzazione di dati e metadati relativi ai tratti biologici degli organismi acquatici.
Con lo sviluppo della versione 2.0, siamo alla ricerca di nuovi validatori per aiutarci a perfezionare e concordare le terminologie utilizzate.
In qualità di validatore, esaminerai e fornirai feedback su termini e definizioni specifici inclusi nella versione 2.0 del Traits Thesaurus. La fase di convalida durerà tre settimane e, dopo le revisioni necessarie, verrà pubblicata la versione aggiornata.
La prima versione validata (1.0) è già disponibile qui.
Se vuoi partecipare, iscriviti entro il 25 marzo! Compila il modulo qui
Il tuo contributo sarà fondamentale per migliorare la qualità dei dati sui tratti biologici. Grazie per il tuo aiuto!
Vieni a scoprire la federazione OntoPortal
Il 20 marzo (10:00-11:30 CET) vieni a scoprire la nuova navigazione federata di AgroPortal, EcoPortal, EarthPortal e BiodivPortal per un accesso più semplice agli artefatti semantici distribuiti nei vari cataloghi della federazione OntoPortal.
Durante il workshop imparerai a conoscere le nuove funzionalità federate di OntoPortal e i vantaggi dell’interoperabilità tra portali.
Avrai anche un’introduzione pratica a due approcci complementari per l’integrazione dei cataloghi semantici: FAIR-IMPACT’s MOD-API e TS4NFDI’s API Gateway.
Non perdere questa occasione! Iscriviti subito:
Partecipa ai prossimi workshop FAIR-IMPACT
FAIR-IMPACT promuove una serie di workshop interattivi per migliorare le pratiche FAIR e favorire l’adozione di strumenti FAIR:
Using F-UJI to Assess the FAIRness of your Data
📅 20 marzo 2025, 13:00–14:00 CET
OAIS version 3 – What does it mean for repositories?
📅 24 marzo 2025, 15:30–17:00 CET
What is a ‘Data Champion’ and how can they support good practice in data management and sharing?
📅 16 aprile 2025, 11:00–12:30 CET
Non perdere questa occasione per approfondire i principi FAIR e confrontarti con la comunità!
Cosa è FAIR-IMPACT?
FAIR-IMPACT è un progetto europeo che mira a promuovere l’adozione dei principi FAIR per i dati e i servizi all’interno dell’European Open Science Cloud (EOSC). Il progetto supporta l’implementazione di pratiche, strumenti e servizi che facilitano la gestione dei dati secondo i principi FAIR, coinvolgendo comunità scientifiche a livello europeo, nazionale e istituzionale.
LifeWatch ERIC BEeS 2025: Conferenza su biodiversità, ecosistemi e scienza digitale Creta, Grecia, 30 giugno – 3 luglio 2025
La conferenza BEeS (Biodiversity and Ecosystem eScience) 2025 riunirà ricercatori, amministratori ed esperti del settore per affrontare l’attuale Tripla Crisi Planetaria (cambiamento climatico, perdita di biodiversità e inquinamento) attraverso l’utilizzo delle applicazioni digitali e le Infrastrutture di Ricerca europee.
L’edizione di quest’anno esplorerà le sinergie tra i servizi di LifeWatch ERIC e le tecnologie emergenti per promuovere l’innovazione a favore di un futuro sostenibile. Il programma prevede sessioni plenarie, presentazioni scientifiche e dimostrazioni pratiche, evidenziando il ruolo fondamentale della tecnologia, dell’utilizzo dei dati e della collaborazione tra questi mondi nella gestione delle sfide ambientali globali.
I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi su temi come biodiversità e conservazione, risposte ecologiche al cambiamento climatico, biogeografia, tassonomia, monitoraggio della biodiversità e mappatura degli habitat. Sarà possibile inviare un abstract entro il 15 aprile. L’evento includerà anche attività interattive, presentazioni di poster e sessioni di formazione, offrendo approfondimenti su Ambienti di Ricerca Virtuali (VREs), Laboratori Virtuali (vLabs) e altri strumenti digitali.
La conferenza è aperta a ricercatori nei campi della biodiversità, degli ecosistemi e dell’eScience, con un’attenzione particolare ai giovani scienziati, inclusi studenti di dottorato e master.
La BEeS 2025 sarà ospitata dall’Hellenic Centre for Marine Research (HCMR), Institute of Marine Biology, Biotechnology, and Aquaculture (IMBBC) a Creta, Grecia, dal 30 giugno al 3 luglio 2025.
Per ulteriori dettagli su invio degli abstract, logistica, registrazione e programma preliminare, visita: https://www.lifewatch.eu/bees-2025/
Andrea Tarallo (CNR-IRET) è il primo FAIR Implementation Profile Facilitator di LifeWatch Italia
Andrea Tarallo, dell’Istituto di Ricerca sull’Ecologia Terrestre del CNR e di LifeWatch Italia, ha ottenuto la qualifica di FAIR Implementation Profile (FIP) Facilitator dopo aver completato con successo il primo modulo del programma di capacity building promosso dalla GO FAIR Foundation.
Un FIP è un insieme di scelte tecnologiche per l’implementazione dei principi FAIR, adottate da una comunità di pratica, come le Infrastrutture di Ricerca. Questi profili, concepiti essi stessi come oggetti digitali FAIR, sono pubblicamente accessibili e riutilizzabili da altre comunità, favorendo la collaborazione, l’interoperabilità e accelerando significativamente l’adozione dei principi FAIR.
Questo traguardo è molto importante, poiché i FIP devono essere compilati con il supporto di facilitatori qualificati, e Andrea è il primo in Italia a ricevere questa qualifica.
Con questa nuova competenza, l’infrastruttura LifeWatch Italia si arricchisce ulteriormente, rafforzando la sua capacità di supportare e implementare i principi FAIR nelle proprie operazioni.
Congratulazioni ad Andrea per questo importante risultato!
Assegno di ricerca DiSTeBA Unisalento – progetto EVERSE: formazione per la qualità del software di ricerca
Bando di concorso (IT/EN): https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/67507252
Scadenza per presentare le candidature: 3 gennaio 2025
Picture designed by Freepik
Conferenza LifeWatch Italia 2025 – programma preliminare e sito dedicato
FAIR-EASE Open Day, 10 ottobre, Napoli
In occasione del terzo incontro annuale del progetto europeo INFRAEOSC FAIR-EASE, il comitato di coordinamento ha organizzato il 10 Ottobre un OPEN DAY presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli dedicato alla Scienza Aperta per i Sistemi Terrestri (Vulcani, Suolo, Acqua e Biodiversità).
I-ADOPT Variable Modeling Challenge
Il gruppo che sviluppa e mantiene I-ADOPT ha annunciato il lancio di una nuova challenge per mettere alla prova il loro modello di ontologia. La sfida è aperta a tutti coloro che sono interessati a testare e mappare una serie di variabili, sia tra quelle predefinite dal gruppo I-ADOPT che tra nuove variabili proposte dai partecipanti stessi.
Questa challenge rappresenta un’opportunità unica per contribuire al perfezionamento di questo strumento fondamentale per la scienza dei dati e l’interoperabilità.
Partecipando alla challenge, gli iscritti avranno una settimana di tempo, dal 12 al 18 settembre, per mappare una serie di variabili utilizzando il modello I-ADOPT. L’obiettivo principale è testare l’efficacia e la versatilità dell’ontologia, garantendo che sia in grado di gestire un’ampia gamma di dati osservabili in modo accurato e coerente.
Oltre a contribuire a un progetto di rilevanza globale, i partecipanti avranno anche la possibilità di vincere un premio come riconoscimento per il loro impegno e il loro contributo al successo dell’iniziativa.
Per ulteriori dettagli e per iscriversi alla challenge, è possibile visitare la pagina ufficiale dell’evento.