Networking ita TROPHYC
TROPHYC is a project financed by the Italian Ministry of University and Research – MUR
News ita TROPHYC
Al momento non ci sono notizie da mostrare. Vi invitiamo a tornare a visitarci per aggiornamenti futuri.
TROPHYC is a project financed by the Italian Ministry of University and Research – MUR
Prodotti
Clicca sui seguenti link per scaricare i documenti in formato pdf
- Data Management Plan – Il DMP definisce la strategia comune e coordinata adottata nel progetto USEit per la gestione dei prodotti di ricerca sulle specie aliene invasive seguendo i principi di FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Reusable) e Open Science. Il DMP tiene conto di tutte le fasi del ciclo di vita dei dati in modo da assicurare che i dati raccolti e generati durante le attività di progetto siano di qualità controllata, documentati, archiviati e preservati a lungo termine, interoperabili e resi accessibili per il riuso in altri progetti o attività di ricerca.
- Sintesi conoscitiva – Questo documento scaturisce da una ricognizione nazionale delle attività di ricerca coinvolte nella raccolta dati sulle Specie Non Indigene (NIS) e fornisce una prima base conoscitiva per valutare la tipologia e quantità di queste informazioni. Il fine di questa base conoscitiva è quello di stimolare riflessioni e proposte concrete per migliorare i processi di ricerca sulle NIS alla luce delle attuali conoscenze scientifiche, e di identificare gap e criticità nei processi di raccolta dati al fine di migliorare la gestione della problematica delle invasioni biologiche in Italia, in ambienti sia acquatici che terrestri.
USEit è un progetto finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche
Eventi TROPHYC
Al momento non ci sono eventi da mostrare. Vi invitiamo a tornare a visitarci per aggiornamenti futuri.
TROPHYC è un progetto finanziato dal Ministero Italiano dell'Università e della Ricerca - MUR
Piano di lavoro TROPHYC
Il piano di lavoro propone un approccio multidisciplinare e basato sul crowdsourcing finalizzato alla raccolta su larga scala di dati relativi alla posizione trofica e all’impatto ecologico del granchio blu Atlantico (Callinectes sapidus) in diverse regioni del Mediterraneo. Ciò consentirà di acquisire una comprensione avanzata dell’impatto trofico delle specie e di sviluppare una gestione più efficace dell’impatto delle invasive alien species (IAS) per supportare la protezione della biodiversità e dell’integrità degli ecosistemi costieri.
Il piano di lavoro, realizzato da esperti di ecologia marina e analisi di isotopi stabili, sarà suddiviso in cinque diversi Work Package, descritti di seguito.
WP1 – Project management – WP leader Unisalento
Il Work Package 1 è dedicato al coordinamento e la gestione del progetto. In particolare, la gestione degli aspetti amministrativi, il monitoraggio delle attività, la stesura di report e l’organizzazione di meeting/workshop con tutti i partner per definire le procedure, monitorare i progressi e garantire il raggiungimento degli obiettivi del progetto.
WP2 – Inventory of blue crab populations and involvement of data providers – WP leader Unisalento
Questo Work Package avrà come obiettivo principale quello di valutare lo state of art della presenza di popolazioni di granchio blu atlantico stabilite nel Mediterraneo, quindi identificare le aree di studio del progetto e assemblare un nutrito gruppo composto da scienziati, accademici e organizzazioni governative (data providers – DPs). Attività all’interno del WP2 comprenderanno in dettaglio la stesura di linee guida metodologiche per la raccolta ed il pretrattamento dei campioni, lo sviluppo di questionari da fornire ai DPs per ottenere valutazioni quantitative sull’impatto trofico del granchio blu nelle aree di studio e l’organizzazione di un meeting informativo con i DPs per discutere i protocolli e le metodologie che dovranno essere seguite.
WP3 – Stable isotope analysis – WP leader UNIPA
Il Work Package 3 è dedicato all’analisi degli isotopi stabili per stimare la dieta e la posizione trofica del granchio blu atlantico nelle differenti aree di studio nel Mediterraneo. Le attività del WP3 comprendono la raccolta di campioni di granchio blu e baseline bivalves da parte dei DPs, l’analisi degli isotopi stabili del carbonio (δ13C) e dell’azoto (δ15N) per valutare la posizione trofica e la nicchia isotopica delle popolazioni di granchio blu, analisi approfondite delle preferenze trofiche del granchio blu nelle aree di studio in Italia (Stagnone di Marsala e Lago di Lesina) attraverso la raccolta di campioni di potenziali prede vegetali e animali e, infine, il processamento e l’analisi dei dati raccolti.
WP4 – AS-ISK, LEK, and data integration – WP leader UNIPV
Il quarto Work Package si concentrerà nella raccolta di dati sull’impatto del granchio blu per mezzo di questionari specifici sottoposti ai DPs, i cui risultati saranno quindi integrati con le analisi isotopiche. Le tre principali attività previste sono: la raccolta dei questionari AS-ISK e LEK da parte dei partner, analisi e sintesi dei dati raccolti mediante utilizzo di metodi statistici spaziali simili a quelli impiegati per i SIA e integrazione dei dati ottenuti dai questionari con quelli ottenuti mediante analisi degli isotopi stabili.
WP5 – Dissemination and outreach – WP leader CNR
Il Work Package 5 si concentrerà sulla diffusione dei risultati del progetto TROPHYC a vari livelli: comunità scientifica, pubblico, stakeholder, enti regionali e organizzazioni internazionali. Le attività previste prevedono la produzione di pubblicazioni scientifiche, comunicati stampa, coinvolgimento di enti e reti per massimizzare la diffusione dei risultati e la loro ricaduta sui processi decisionali.
TROPHYC è un progetto finanziato dal Ministero Italiano dell'Università e della Ricerca - MUR
Documenti per i collaboratori
TROPHYC è un progetto finanziato dal Ministero Italiano dell'Università e della Ricerca - MUR
TROPHYC
Negli ultimi decenni, l’introduzione di specie aliene invasive (IAS) è stata riconosciuta come un grave problema ambientale a livello mondiale, in seguito all’accumulo di prove del loro impatto sulla biodiversità, sugli ecosistemi, sulle economie e sulla salute umana. Vi è un urgente bisogno di identificare e testare indicatori standardizzati e su larga scala dell’impatto ecologico delle IAS al fine di implementare strategie efficaci di controllo e mitigazione. Tuttavia, la ricerca incentrata sugli impatti delle IAS viene eseguita per lo più su scale spaziali relativamente piccole e quindi è intrinsecamente limitata in termini di generalizzazione. Ciò è particolarmente evidente per i bio-invasori marini per i quali esistono ampie lacune conoscitive, con conseguenze in termini di rischi sottovalutati e di gestione ritardata o, peggio ancora, inefficace. Per le IAS consumatrici situate a vari livelli trofici, recenti indagini meta-analitiche hanno indicato che le risposte native all’invasione dipendono in modo critico dalla strategia trofica dell’invasore.
La proposta TROPHYC si basa su queste premesse e propone un avanzamento della comprensione attraverso un approccio metodologico basato su dati di crowdsourcing. Nello specifico, l’obiettivo generale di TROPHYC è quello di utilizzare l’attuale invasione del Mar Mediterraneo da parte del granchio blu atlantico invasivo Callinectes sapidus come modello per studiare la geografia dell’impatto trofico di una IAS consumatrice. I gruppi di ricerca target saranno individuati in tutto il bacino del Mediterraneo e invitati a fornire esemplari di granchio blu provenienti da popolazioni locali stabilite e le conoscenze disponibili sull’invasione del granchio blu nell’area geografica di competenza. L’analisi degli isotopi stabili verrà effettuata sui campioni raccolti per stimare la posizione trofica e le metriche di nicchia isotopiche delle diverse popolazioni, fornendo una valutazione del potenziale impatto trofico del granchio blu mediante un approccio di conoscenza scientifica convenzionale (CSK). Allo stesso tempo, le informazioni sull’impatto delle specie verranno raccolte utilizzando strumenti formali di screening del rischio (AS-ISK) e conoscenze ecologiche locali (LEK) dei gruppi di ricerca target. I dati CSK e LEK saranno infine integrati in un indicatore di impatto cumulativo all’interno di un contesto spazialmente esplicito. Attraverso uno sforzo mai tentato prima di raccogliere e condividere informazioni CSK e LEK standardizzate e su larga scala su una specie invasiva, TROPHYC fornirà un valido supporto alla gestione di C. sapidus nelle acque mediterranee invase e costituirà una proof of concept che potrebbe essere adattata ad altri consumatori invasivi sia su scala europea che globale, garantendo la replicabilità ed un impatto scientifico a lungo termine del progetto.