Conferenza Finale

Programma

Questo programma è in fase di aggiornamento.

USEit è un progetto finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche

Comunicazione

Il libro “Dall’invasione al tavolo – Ricette a base di granchi blu” è stato pubblicato nell’ambito del programma di ricerca di cooperazione italo-tunisina BLEU-ADAPT in sinergia con Ernesto Azzurro, coordinatore del progetto USEit. 

Il libro propone 30 facili ricette per consumare a casa il granchio blu e promuove la sensibilizzazione del pubblico sul consumo di questa specie invasiva nel Mediterraneo. La sfida principale posta dall’invasione dei granchi blu nel Mediterraneo è l’attuazione di misure di gestione adeguate per mitigare il loro impatto sugli ecosistemi e sulle attività socio-economiche. Un modo per controllare e gestire efficacemente questa esplosione biologica è quello di puntare alla pesca mirata e all’utilizzo di questa specie come risorsa alimentare.

USEit è un progetto finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche​

Programma

January 29th

10:00-16:00 LifeWatch Italy Conference session 1

 

10:00-10:30 Welcome addresses 

  • Francesco Petracchini, Direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Mauro Bertelletti, Direzione Generale della Ricerca del Ministero dell’Università e della Ricerca
  • Antonello Provenzale, Coordinatore della Joint Research Unit di LifeWatch Italia
  • Alberto Basset, Direttore del Service Centre di LifeWatch ERIC

10.30-13:00 Key research lines of activities in relation to LW ERIC

10:30-11:00 Italian taxonomic backbone – Chair: Stefano Martellos, Università di Trieste.

  • The taxonomic backbones of vascular plants and lichenized fungi – Stefano Martellos, Università di Trieste.
  • The new checklist of the italian fauna: a dynamic taxonomic backbone – Marco Oliverio, Università La Sapienza di Roma.

11:00-11:30 Biogeography – Chair: Alessandro Chiarucci, Università di Bologna.

  • Assessing local and national floristic diversity in Italy – Lorenzo Peruzzi, Università di Pisa.
  • Towards a standardised assessment of species extinction risk in the IUCN Red List: connecting modelling and data automation – Moreno Di Marco, Università La Sapienza di Roma.

11:30-12:00 Phytoplankton & zooplankton traits – Chair: Priscilla Licandro, Stazione Zoologica A. Dohrn.

  • Heatwave effects on phytoplankton morpho-functional traits – Silvia Pulina, Università di Sassari.
  • e-Science tools for trait-based approaches in plankton ecology – Jessica Titocci, CNR-IRET.

12:00-12:30 Invasive Alien Species – Chair: Giuseppe Corriero, Università degli studi di Bari Aldo Moro.

  • Interactions between alien and native species in confined environments – Tamara Lazić, Università degli Studi di Bari Aldo Moro. 
  • The challenge of the terrestrial alien species in Italy – Emiliano Mori, CNR-IRET.

12:30-13:00 Discussion

13:00-14:30 Lunch

14:30-15:00 Ecological responses to Climate Change – Chair: Alberto Basset, Università del Salento.

  • Assessing the impact of climate change on species and ecosystems: approaches and challenges – Fabio Attorre, Università La Sapienza di Roma.
  • Metabolic rate in a warming climate – Milad Shokri, Università del Salento.

15:00-15:30 Biodiversity and Ecosystem modeling – Chair: Antonello Provenzale, CNR-IGG. 

  • Integration of Vegetation Dynamics and Soil Carbon Cycling in Fire-Prone Ecosystems – Carmela Marangi, CNR-IAC
  • Challenges and perspectives for models assisting sustainable management planning – Marta Magnani, CNR-IGG. 

15:30-16:00 General discussion

16:00-16:30 Coffee break

16:30-18:00    LifeWatch Italy Conference session 2

Round Table: Trading zones and synergies of ESFRI RIs with LifeWatch Italy – Chair: Giuseppe Gargano, CNR-IMAA, ITINERIS.

Interverranno:

  • Antonello Provenzale, Coordinatore della JRU LifeWatch Italy;
  • Carlo Calfapietra, Focal Point italiano di ICOS;
  • Giorgio Matteucci, Coordinatore LTER Italia;
  • Gianna Innocenti, National Nodes contact per DiSSCo;
  • Francesca De Pascalis, Coordinatrice nazionale di DANUBIUS-RI;
  • Graziano Pesole, Coordinatore di ELIXIR Italia;
  • Donatella De Pascale, Direttrice del Nodo italiano di EMBRC;
  • Mario Sprovieri, Biodiversity Scientific Gateway del NBFC;
  • Diego Fontaneto, Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Biodiversità” del CNR.

20:00-22.00 Cena sociale

January 30th 

09:00-11:30  LifeWatch Italy Conference session 3

 

Emerging research lines for the  2026 LW Italy Strategic Working Plan

09:00-09:15 Reference genomes for the Italian fauna and flora: a joint effort of ELIXIR-IT and LifeWatch-IT – Matteo Montagna, Università di Napoli Federico II.

09:15-09:30 Cloud computing solutions and technologies to support biodiversity research with AI modelling – Giacinto Donvito, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

09:30-09:45 Forty years of data on demersal species assemblages in the Central Mediterranean: perspectives and opportunities for new investigations – Gianfranco D’Onghia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

09:45-10:00 From BRAIN to the TWG-PBP: an archaeobotanical database for bio-cultural heritage and plant diversity of the past – Anna Maria Mercuri, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

10:15-10:30 Coastal squeeze and triple whammy: quantify and integrate data –  Lucia Fanini, Università del Salento.

10:30-10:45 Mountain biodiversity and ecosystems under stress – Antonello Provenzale, CNR-IGG.

10:45-11:15   Coffee  break

11:15- 11:45  General discussion

11:45-17:00 LifeWatch Italy Conference session 4

LW Italy infrastructure: new platforms & services funded by the  LifeWatchPLUS project – Chairs: Antonello Provenzale (CNR-IGG), Alberto Basset (UniSalento), Alessandro Chiarucci (UniBologna), Giacinto Donvito (INFN).

11:45- 12:00 Introduction

12:00-12:20 LW Italy Distributed Data Center – Giacinto Donvito, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

12:20-12:40 Data and Metadata management system – Ilaria Rosati, CNR-IRET.

12:40- 13:00 Semantic platform – Martina Pulieri, Università del Salento.

13:00-14:30 Lunch

14:30-14:50 Modeling platform: DataLabs – Francesco De Leo, CNR-IRET.

14:50-15:10 Bioacoustics Platform – Marco Gamba, Università di Torino.

15:10-15:30 Il Museo Virtuale degli Ecosistemi – Mariasilvia Giamberini, Cecilia Noce CNR-IGG.

15:30:15:50 Biodiversity Demo Centre – Giuseppe Gigli, Francesco Gabellone, CNR NANOTEC.

15:50-16:10 Communication and Engagement services – Andrea Tarallo, CNR-IRET.

16:10-16:30  Training platform – Cosimo Vallo, Franca Sangiorgio, LifeWatch ERIC e Università del Salento.

16:30- 17:00 Discussion and Concluding remarks.

17:00 End.

Conferenza LifeWatch Italia 2025

Comitato organizzatore:

  • Antonello Provenzale – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geoscienze e Georisorse.
  • Alberto Basset – Università del Salento.
  • Ilaria Rosati – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri.
  • Andrea Tarallo – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri.

Comitato scientifico:

  • Antonello Provenzale – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geoscienze e Georisorse.
  • Alberto Basset – Università del Salento.
  • Ilaria Rosati – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri.
  • Stefano Martellos – Università di Trieste.
  • Alessandro Chiarucci – Università di Bologna.
  • Priscilla Licandro – Stazione Zoologica Anton Dohrn.
  • Giuseppe Corriero – Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
  • Andrea Tarallo – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri.

Prodotti TROPHYC

In questa sezione verranno caricati i deliverable di progetto.

TROPHYC is a project financed by the Italian Ministry of University and Research – MUR

Networking ita TROPHYC

TROPHYC is a project financed by the Italian Ministry of University and Research – MUR

News ita TROPHYC

Cilenti L. (2024). Controllo biologico della specie aliena Callinectes sapidus, nell’ottica di una gestione sostenibile della pesca in acque di transizione. Seminario di divulgazione pubblica, evento organizzato da Rotary Club Scandicci e Rotary Club Bisenzio Le Signe.

Marchini A. (2024). Chi ha paura del granchio blu? (progetto TROPHYC). Seminario di divulgazione pubblica “Speech & Spritz – Conversazioni su sostenibilità, mare e biodiversità” organizzato da Office for Sustainable Actions, 29/05/2024

29/11/2023_articolo su “UNIPV.news”

https://www.unipv.news/notizie/al-il-progetto-di-rilevante-interesse-nazionale-trophyc-sul-granchio-blu-che-coinvolge?fbclid=IwY2xjawF8mopleHRuA2FlbQIxMAABHanMI9Mawgwm9otLTauDsfrO0iD0fV-6OSYkbvClwLAE2p2T3Lf8CzcUWw_aem_aHOV3emhV2xaaNVb4d4zNg 

02/12/2023_articolo su “Corriere Salentino”:

https://www.corrieresalentino.it/2023/12/prende-il-via-a-unisalento-lo-studio-dedicato-al-granchio-blu-callinectes-sapidus/?fbclid=IwY2xjawF8lNFleHRuA2FlbQIxMQABHez6zEiTdgv88nic5UWhrLex9Uqy5RY5SfKZ_AmTtyXGrNwwUaqPYIuBhw_aem_0sIkdM-_dFbTv-4tSmDQtw

02/12/2023_articolo su “LecceSette”

https://www.leccesette.it/animali/94177/a-unisalento-il-progetto-prin-sul-granchio-blu.html?fbclid=IwY2xjawF8lX9leHRuA2FlbQIxMQABHV6Z37o8XzbRa_WWM1tDmmpLeEJzCop8Xx302Hk2k9brXabp67ix2NNEcw_aem_YYRmCOGRljB3aLfyH9rPhQ

02/12/2023_articolo su “Stato Quotidiano”

https://www.statoquotidiano.it/02/12/2023/trophyc-studio-dedicato-al-granchio-blu-callinectes-allinectes-sapidus/1051061/?fbclid=IwY2xjawF8lb9leHRuA2FlbQIxMQABHe-icf-xpu7cxJHR3E68wWqmjyUr2DCZfLtp0yz4qDREqvDEyUo4C7jWxw_aem_pPSqXawxnewdbnE1k3uG0A

02/12/2023_articolo su “Quotidiano di Puglia”

https://www.quotidianodipuglia.it/lecce/granchio_blu_impatti_ambientali_uno_studio_dell_universita_del_salento-7792428.html?fbclid=IwY2xjawF8mHVleHRuA2FlbQIxMQABHZw7yXIX2JF7ylz6lHfuvrGGGIIe9AXBGoFPPWQB-QeUocPL6gNWQcKxZg_aem_j4uler8zCYroOdItCU343w#

02/12/2023_articolo su “PugliaIn.net”

https://www.pugliain.net/183031-trophyc-studio-universita-salento-granchio-blu/?fbclid=IwY2xjawF8mXRleHRuA2FlbQIxMAABHanMI9Mawgwm9otLTauDsfrO0iD0fV-6OSYkbvClwLAE2p2T3Lf8CzcUWw_aem_aHOV3emhV2xaaNVb4d4zNg

02/12/2023_articolo su “La Voce a Sud”

https://www.lavoceassociazioneculturaleasud.it/w/2023/12/02/progetto-di-ricerca-nazionale-trophyc-prende-il-via-a-unisalento-lo-studio-dedicato-al-granchio-blu-callinectes-sapidus/?fbclid=IwY2xjawF8mfZleHRuA2FlbQIxMAABHQkcwYC-R2z5PnwW0XlKtvicGLOlkkRZsaR223er21YHpIi5sDpqx3MDsg_aem_VSiiD181AIABnpVWL0hPxg

02/12/2023_articolo su “Giornale di Puglia”

https://www.giornaledipuglia.com/2023/12/granchio-blu-al-via-lo-studio.html?fbclid=IwY2xjawF8nJxleHRuA2FlbQIxMAABHTdaOIcMXpsuYIt_TFp4-QZL3FS2HILuCpBJGzs21EMMwCCvM8tZ_Vh23A_aem_r1FjNh9qJrTDCjRB4hASdQ

02/12/2023_articolo su “PugliaLive”

https://www.puglialive.net/lecce-progetto-di-ricerca-nazionale-trophyc-prende-il-via-a-unisalento-lo-studio-dedicato-al-granchio-blu-callinectes-sapidus/?fbclid=IwY2xjawF8nRVleHRuA2FlbQIxMAABHaxDlFH22oN3WzHvyPkcWReHGvbl2gfNyeAqvxMFeeDuBokDDwfJDjIpQA_aem_i454npwNmxSlnEb92-_ulg

02/12/2023_articolo su “NewsIMedia”

https://www.newsimedia.net/a-unisalento-progetto-prin-sul-granchio-blu/?fbclid=IwY2xjawF8nXBleHRuA2FlbQIxMAABHQ0_3sBKJWZyPwWw36LjUgQfzH-EWdR_NEW_akW9b-VOui9eEvwsnP3QGw_aem_ssBKBnSezv1XTOQhURe6QQ

02/12/2023_rassegna stampa su “Agenparl”

https://agenparl.eu/2023/12/02/a-unisalento-progetto-prin-sul-granchio-blu/?fbclid=IwY2xjawF8mQFleHRuA2FlbQIxMQABHRuKvJ5x-njAJM8WhxDvN4zhpFdsJG0i0zlWu7Evl0mbLk7llRDzhBsdlQ_aem_cDVbN1sRhibx7k0hZdeHBQ

05/12/2023, intervista relativa al progetto TROPHYC sul canale di Antenna Sud (disponibile anche sul canale YouTube; partecipa UNISALENTO con il Prof. Giorgio Mancinelli).

https://www.antennasud.com/unisalento-al-via-uno-studio-dedicato-al-granchio-blu/?fbclid=IwY2xjawF8n55leHRuA2FlbQIxMQABHWjMkMHXW3Qz32YBKNg9DgYGRX6_q3Oa-kIjPNbwLZLFPutEamEblV9FuA_aem_TKqvgKHrPa2J_WCFG9xieg

https://www.youtube.com/watch?v=klwLRmpwF14

14/12/2023_articolo su “FoggiaToday”

https://www.foggiatoday.it/economia/studio-granchio-blu-cos-e-motivi-invasione.html?fbclid=IwY2xjawF8oehleHRuA2FlbQIxMQABHSxwyRuOTPV9L-k4n2KWzOqfCI9a8yumReDfoX7zpCMFzKvyX0gY_kF9FQ_aem_1BoeaDYl2Y-gvajKzGuUYg

14/12/2023_articolo su “PalermoToday”

https://www.palermotoday.it/cronaca/salvatrice-vizzini-unipa-studi-granchio-blu.html?fbclid=IwY2xjawF8omxleHRuA2FlbQIxMQABHZrPLsh6zI601P5Twx5ZlNjaHWSV5Bl3bYL2WL2X5itqHdN-kI0CXENZVw_aem_Gcumsrm9Ern0LnoaTVQ4AA

26/12/2023_articolo su “Il Mattino di Foggia”

https://www.ilmattinoquotidiano.it/news/economia/68846/lucrezia-cilenti-nel-team-scientifico-internazionale-mobilitato-per-studiare-il-granchio-blu-partendo-da-lesina.html?id=0&fbclid=IwY2xjawF8oqJleHRuA2FlbQIxMQABHSOQQhP4A-6qO_MkMLT5oF-HLr2Nh4ubAfkTBBI7lKLnY_6V73mjD7E1rQ_aem_fLMUpihF4eQ3xRhcsFxt4A

18/07/2024_articolo su “Il Millimetro”

https://www.ilmillimetro.it/che-fine-ha-fatto-il-granchio-blu/?fbclid=IwY2xjawF8s8lleHRuA2FlbQIxMAABHXMBHJ7f4rEssMzhgyqStNnRpV4UaILmFLmnhylUo9QW9cH7Yd0X2fOYWg_aem_jL9XA2QYNaqciBfHaRh6_Q

TROPHYC is a project financed by the Italian Ministry of University and Research – MUR

Prodotti

Clicca sui seguenti link per scaricare i documenti in formato pdf

  • Data Management PlanIl DMP definisce la strategia comune e coordinata adottata nel progetto USEit per la gestione dei prodotti di ricerca sulle specie aliene invasive seguendo i principi di FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Reusable) e Open Science. Il DMP tiene conto di tutte le fasi del ciclo di vita dei dati in modo da assicurare che i dati raccolti e generati durante le attività di progetto siano di qualità controllata, documentati, archiviati e preservati a lungo termine, interoperabili e resi accessibili per il riuso in altri progetti o attività di ricerca.

 

  • Sintesi conoscitiva  – Questo documento scaturisce da una ricognizione nazionale delle attività di ricerca coinvolte nella raccolta dati sulle Specie Non Indigene (NIS) e fornisce una prima base conoscitiva per valutare la tipologia e quantità di queste informazioni. Il fine di questa base conoscitiva è quello di stimolare riflessioni e proposte concrete per migliorare i processi di ricerca sulle NIS alla luce delle attuali conoscenze scientifiche, e di identificare gap e criticità nei processi di raccolta dati al fine di migliorare la gestione della problematica delle invasioni biologiche in Italia, in ambienti sia acquatici che terrestri.

USEit è un progetto finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche

Eventi TROPHYC

Kick-off meeting dei partner del progetto PRIN TROPHYC ospitato dall’Università del Salento – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali – DiSTeBA, Lecce. Illustrati gli obiettivi e le finalità del progetto. Condivisi con i partner di supporto i protocolli da adottare al fine di avere un data set coerente ed omogeneo a livello pan-mediterraneo. Partecipano tutti i partner, 05 Dec 2023

TROPHYC è un progetto finanziato dal Ministero Italiano dell'Università e della Ricerca - MUR

Piano di lavoro TROPHYC

Il piano di lavoro, realizzato da esperti di ecologia marina e analisi di isotopi stabili, sarà suddiviso in cinque diversi Work Package, descritti di seguito.

WP1 – Project management – WP leader Unisalento

Il Work Package 1 è dedicato al coordinamento e la gestione del progetto. In particolare, la gestione degli aspetti amministrativi, il monitoraggio delle attività, la stesura di report e l’organizzazione di meeting/workshop con tutti i partner per definire le procedure, monitorare i progressi e garantire il raggiungimento degli obiettivi del progetto.

WP2 – Inventory of blue crab populations and involvement of data providers – WP leader Unisalento

Questo Work Package avrà come obiettivo principale quello di valutare lo state of art della presenza di popolazioni di granchio blu atlantico stabilite nel Mediterraneo, quindi identificare le aree di studio del progetto e assemblare un nutrito gruppo composto da scienziati, accademici e organizzazioni governative (data providers – DPs). Attività all’interno del WP2 comprenderanno in dettaglio la stesura di linee guida metodologiche per la raccolta ed il pretrattamento dei campioni, lo sviluppo di questionari da fornire ai DPs per ottenere valutazioni quantitative sull’impatto trofico del granchio blu nelle aree di studio e l’organizzazione di un meeting informativo con i DPs per discutere i protocolli e le metodologie che dovranno essere seguite.

WP3 – Stable isotope analysis – WP leader UNIPA

Il Work Package 3 è dedicato all’analisi degli isotopi stabili per stimare la dieta e la posizione trofica del granchio blu atlantico nelle differenti aree di studio nel Mediterraneo. Le attività del WP3 comprendono la raccolta di campioni di granchio blu e baseline bivalves da parte dei DPs, l’analisi degli isotopi stabili del carbonio (δ13C) e dell’azoto (δ15N) per valutare la posizione trofica e la nicchia isotopica delle popolazioni di granchio blu, analisi approfondite delle preferenze trofiche del granchio blu nelle aree di studio in Italia (Stagnone di Marsala e Lago di Lesina) attraverso la raccolta di campioni di potenziali prede vegetali e animali e, infine, il processamento e l’analisi dei dati raccolti.

WP4 – AS-ISK, LEK, and data integration – WP leader UNIPV

Il quarto Work Package si concentrerà nella raccolta di dati sull’impatto del granchio blu per mezzo di questionari specifici sottoposti ai DPs, i cui risultati saranno quindi integrati con le analisi isotopiche. Le tre principali attività previste sono: la raccolta dei questionari AS-ISK e LEK da parte dei partner, analisi e sintesi dei dati raccolti mediante utilizzo di metodi statistici spaziali simili a quelli impiegati per i SIA e integrazione dei dati ottenuti dai questionari con quelli ottenuti mediante analisi degli isotopi stabili.

WP5 – Dissemination and outreach – WP leader CNR

Il Work Package 5 si concentrerà sulla diffusione dei risultati del progetto TROPHYC a vari livelli: comunità scientifica, pubblico, stakeholder, enti regionali e organizzazioni internazionali. Le attività previste prevedono la produzione di pubblicazioni scientifiche, comunicati stampa, coinvolgimento di enti e reti per massimizzare la diffusione dei risultati e la loro ricaduta sui processi decisionali.

TROPHYC è un progetto finanziato dal Ministero Italiano dell'Università e della Ricerca - MUR