CReATIVE-B

Il progetto europeo CREATIVE-B (Coordination of research e-infrastructures activities toward an international virtual environment for biodiversity) è stato creato per colmare il divario esistente tra le diverse infrastrutture di ricerca nazionali che operano nel campo delle scienze della vita. CREATIVE-B ha lavorato in sinergia con organizzazioni australiane, brasiliane, cinesi, sudafricane e statunitensi, e con Global Biodiversity Information Facility (GBIF) e GEOSS/GEOBON, per coordinare a livello gloabale le infrastrutture di ricerca del settore. La Conferenza Globale di Informatica per la Biodiversità (2012) ha contribuito all’inclusione di più ampie comunità scientifiche.

Il progetto

Il progetto ha creato un High Level Stakeholders Group per assicurare un approccio comune al finanziamento e alla manutenzione delle infrastrutture nazionali di ricerca, come i data centre. Il gruppo ha stabilito un piano comune di azione per lavorare sugli indicatori internazionali sulla biodiversità ed incoraggiare l’interoperabilità.
CREATIVE-B ha identificato le barriere all’interoperabilità globale e ha creato delle raccomandazioni per il loro abbattimento. Queste includono il miglioramento degli standard globali e della qualità dei dati e strumenti di condivisione, workflow e altre risorse tecniche.

Infine i partner di progetto hanno stilato raccomandazioni legali per l’interoperabilità, in linea con i principi open source e con lo sviluppo di politiche comuni. A livello più generale, il lavoro portato avanti nel contesto ad un maggiore e più efficace impatto delle scienze della vita in tutto il mondo. 

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito internet della Commissione Europea.

Contatti

Facoltà di Scienze
Università di Amsterdam
Science Park 904
1094 XH Amsterdam
Olanda
w.los(at)uva.nl

BIOforIU

BIOforIU è un progetto PON italiano dedicato alla costruzione della infrastruttura BIOforIU,
pensata per lo studio degli organismi viventi e dei meccanismi che sottostanno al funzionamento della biodiversità

Il progetto

BIOforIU rappresenta un modello di collaborazione il cui approccio interdisciplinare intende rispondere alle sfide che emergono dalla crescente complessità dei fenomeni oggetto di studio. BIOforIU è organizzato in 5 unità:

  • un centro sperimentale per la ricerca su biodiversità e funzionamento degli ecosistemi (Lecce),
  • un centro avanzato per lo studio della diversità molecolare (Bari),
  • un centro avanzato per il bioimaging e la ricerca sugli organismi marini (Napoli)
  • un osservatorio sulla biodiversità marina(Capo Granitola).

BIOforIU fa parte di una rete europea di enti di ricerca che include ELIXIR, LifeWatch ERIC and EMBRC ERIC.

Visita il sito di progetto per maggiori informazioni.

Contatti

c/o Università del Salento
Via Provinciale Lecce-Monteroni sn
73100 Lecce ITALIA
info.bioforiu(at)unisalento.it
+39 0832 29 86 00

Contributi di progetto

GLOBIS-B

La missione del progetto GLOBIS-B è promuovere la cooperazione globale delle  infrastrutture di ricerca sulla biodiversità e degli scienziati della biodiversità, per far avanzare l’implementazione e il calcolo delle variabili essenziali della biodiversità (EBV). Il progetto mira a identificare i dati primari richiesti, gli strumenti di analisi, le metodologie e i colli di bottiglia legali e tecnici per sviluppare un’agenda per la ricerca e lo sviluppo delle infrastrutture per calcolare gli EBV.

Il progetto

Il progetto GLOBIS-B “GLOBal Infrastructures for Supporting Biodiversity research” è un progetto Horizon 2020 nell’ambito del programma di finanziamento dell’azione di coordinamento e supporto del bando H2020-INFRASUPP-2014-2 della Commissione Europea. L’obiettivo principale del progetto è riunire scienziati con operatori di infrastrutture di ricerca globali ed esperti legali di interoperabilità per soddisfare le esigenze di ricerca e i servizi infrastrutturali necessari per calcolare le variabili essenziali di biodiversità (EBV).

La missione del progetto GLOBIS-B è promuovere la cooperazione globale delle infrastrutture di ricerca sulla biodiversità e degli scienziati della biodiversità per far avanzare l’implementazione e il calcolo delle variabili essenziali della biodiversità (EBV). Il concetto di EBV è stato introdotto dal Group on Earth Observations Biodiversity Observation Network (GEO BON) come una delle aree di beneficio del Global Earth Observation System of Systems (GEOSS).

Visitare il sito web del progetto per saperne di più su GLOBIS-B.

Contacts

University of Amsterdam, Faculty of Science
Jacco Konijn
Science Park 904
1098 XH Amsterdam
THE NETHERLANDS

j.l.konijn(at)uva.nl

MEDCIS

Il progetto MEDCIS è il proseguimento di due call precedenti lanciate dalla DG Ambiente della Comunità Europea riguardanti proposte per il monitoraggio condiviso e il support agli Stati Membri per lo sviluppo di Piani Attuativi per programmi integrati di monitoraggio, programmi di misura e gestione dei dati, in linea con le prescrizioni della Marine Strategy Framework Directive (MSFD).

Il progetto

La terza call si occupa dell’implementazione del secondo ciclo della MSFD, di raggiungere un aggiornamento coerente e coordinato delle determinazioni di Buono Stato Ambientale (GES), valutazioni iniziali e obiettivi ambientali.
Gli obiettivi principali del progetto sono: 1) facilitare e fornire gli standard metodologici per la prossima fase della MSFD, nell’ottica di approcci coordinati tra Stati Membri rivedendo, confrontando, selezionando e adattando le metodologie appropriate già esistenti;  2) concentrare l’attenzione sulla cooperazione e standardizzazione nelle regione e subregioni mediterranee.
MEDCIS si occuperà della maggior parte dei descrittori a livello mediterraneo (tutte le sottoregioni) con un’attenzione particolare a:

  • Biodiversità, incluse le specie aliene e l’integrità dei fondali marini; 
  • Rifiuti marini;
  • Rumore.

Maggiori informazioni sui progetti disponibili qui.

Contributi di progetto

ECOPOTENTIAL

ECOPOTENTIAL è un progetto Horizon 2020 che concentra le sue attività e azioni pilota su un set specifico di aree protette (PA) riconosciute a livello internazionale in Europe e oltre, che includono ecosistemi montani, aridi e semi-aridi, costieri e marini. Partendo dalle conoscenze a disposizione delle singole PA, ECOPOTENTIAL si propone di affrontare le interazioni ecologiche a scale diverse e le dinamiche paesaggio-ecosistema dalla scala regionale a quella continentale, utilizzando metodi geostatistici e nuovi approcci emergenti di ecologia dei macrosistemi. 

Il progetto

ECOPOTENTIAL si occupa dell’intera catena ecosistema-servizi correlati, attraverso (a) lo sviluppo di servizi per dati sugli ecosistemi, con un’enfasi speciale su Copernicus; (b) l’implementazione di servizi modello per la distribuzione dei risultati delle attività di modellistica; e (c) la stima presente e futura dei servizi e dei benefici offerti dagli ecosistemi, combinando funzioni ecosistemicche (offerta) con i bisogni dei beneficiari (domanda). In ECOPOTENTIAL tutti i dati, i risultati dei modelli e la conoscenza acquisita saranno resi disponibili su piattaforme aperte e condivise, coerentemente con i principi di condivisione di Global Earth Observation System of Systems (GEOSS) assicurandone la piena interoperabilità con la relativa infrastruttura comune (GCI).
LifeWatch Italia ha contribuito ai WP 2, 5 e 12. Maggiori informazioni sui WP e le relative attività sono disponibili a questo indirizzo.
Maggiori informazioni sul progetto sono invece disponibili qui.

Contatti

Istituto di Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGG – CNR)
Via Giuseppe Moruzzi, 1
56124 Pisa
ITALIA
info(at)ecopotential-project.eu

Contributi di progetto

ENVRI

ENVRI mette insieme una comunità di infrastrutture di ricerca (IR) ambientali, progetti, network e stakeholders interessati in temi riguardanti le infrastrutture di ricerca attive in questo campo. 

Il progetto

La comunità include anche e-infrastructures attive nel campo del trattamento dei dati. supporting the Research Infrastructures in data solutions. Tutte le IR condividono le medesime sfide, sia per quanto riguarda la loro costruzione che l’operatività.

La Comunità di ENVRI facilita processi comuni per lo sviluppo di sinergie, l’apprendimento reciproco, l’armonizzazione del panorama delle IR e dei loro prodotti e la condivisione delle buone pratiche. Infine, la Comunità di ENVRI lavora per raggiungere una strategia  e una visione condivisa per mettere a sistema le attività delle IR stesse.Maggiori informazioni sono disponibili sul sito internet.

Contatti

ENVRIplus Project Office
c/o ICOS ERIC Head Office
Eric Palménin aukio 1
FI-00560 Helsinki
FINLAND
ENVRIplus-coordination(at)helsinki.fi

Contributi di progetto